Nei paesi del Nord Europa è sempre più comune una gestione attenta e strategica degli alberi urbani. In molte città, gli alberi vengono sostituiti regolarmente ogni 25 anni, seguendo un piano di manutenzione che mira a garantire la sicurezza pubblica, migliorare la qualità dell’aria e mantenere la bellezza paesaggistica.
Questa pratica si basa su studi che dimostrano come gli alberi più giovani siano più efficienti nell’assorbire anidride carbonica e producano una maggiore quantità di ossigeno rispetto a quelli più vecchi. Inoltre, gli alberi maturi possono sviluppare problemi strutturali, diventando più vulnerabili a malattie, parassiti e al rischio di caduta durante tempeste o forti venti.
Le amministrazioni comunali collaborano con esperti botanici per pianificare il rinnovamento degli alberi, scegliendo specie resistenti ai cambiamenti climatici e adatte agli ambienti urbani. I vecchi alberi, quando abbattuti, vengono spesso riutilizzati per produrre legno, biomassa o fertilizzanti, in un’ottica di economia circolare.
Questa gestione attenta del verde pubblico si inserisce in un quadro più ampio di sostenibilità, che punta a creare città più verdi, sicure e resilienti per le generazioni future.
Cos’è l'Indagine di Stabilità degli Alberi e Perchè è Importante...
La presenza nelle nostre città di vecchie alberature rende oggi indispensabile ricorrere a tecnici specializzati nella stabilità alberi; lo scopo della valutazione è quello di individuare i punti critici o difetti per determinare il grado si sicurezza, con lo scopo di ridurre il rischio che possano verificarsi cedimenti o rotture di porzioni di albero.
La presenza di difetti esteriori ed interni, la valutazione della vitalità dell’esemplare e la presenza di particolari fitopatie, nonché considerazioni sull’ambiente circostante, sono elementi che il tecnico deve tenere in considerazione per formulare il giudizio.
Uno strumento capace di generare numerosi benefici.
Il sistema consente di registrare informazioni dettagliate per ogni albero, come la specie, l’altezza, il diametro del tronco, lo stato di salute, la posizione GPS, e le eventuali cure effettuate (potature, trattamenti fitosanitari, ecc.). Inoltre, permette di pianificare interventi di manutenzione, monitorare l’evoluzione dello stato di salute degli alberi e gestire le emergenze legate a rischi di caduta o malattie.
Un gestionale di questo tipo offre diversi vantaggi, tra cui la possibilità di avere una visione d’insieme del patrimonio verde, ottimizzare le risorse destinate alla manutenzione e migliorare la gestione ambientale del territorio. Inoltre, grazie alla tecnologia mobile, gli operatori possono inserire e aggiornare i dati direttamente sul campo, semplificando e rendendo più efficiente il processo di censimento.
Le nostre risorse e competenze nel realizzare un progetto fondamentale far valorizzare il verde delle nostre città. Questa relazione è spesso richiesta per motivi di sicurezza, progettazione urbanistica, gestione del verde o per procedere con eventuali interventi di potatura o abbattimento.
Una corretta Manutenzione del Verde è Necessaria per Valorizzarne la Bellezza!
Svolgiamo la manutenzione del verde per privati e pubblici eseguendo interventi su giardini privati e condominiali, manutenzione parchi e gestione di aree verdi pubbliche, una serie di interventi distribuiti durante tutto l’anno che vanno dal taglio dell’erba dei prati alla potatura, dall’irrigazione alla raccolta delle foglie e alla concimazione.
La cura e la manutenzione viene svolta nel rispetto della stagionalità e del benessere delle piante.
Arboricoltura Specializzata, Andrea Carboni, operativo da molti anni in tutto il territorio del centro Italia, con servizi professionali per la cura e la manutenzione del verde.
Il Personale esperto e certificato è in grado di assicurare la totale gestione del verde in tutti i suoi aspetti.
In questa sezione potrai consultare tutti i nostri servizi.
L’abbattimento controllato in tree-climbing è una tecnica che viene utilizzata qualora non sia possibile l’abbattimento dell’albero intero.
Nell'ambiente urbano moltissime volte gli alberi si sono sviluppati in spazi ristretti, con l'abbattimento controllato possiamo intervenire anche quando lo spazio libero per la caduta dell'intero albero non è sufficiente.
Questa tecnica permette, attraverso l’utilizzo di particolari attrezzature come funi, carrucole, dissipatori di tagliare l’albero a pezzi calando le parti a terra e controllandone la discesa.
Grazie alle nostre competenze siamo in grado di intervenire ovunque, anche quando è impossibile l'accesso per i normali mezzi meccanici.
Il consolidamento di alberi viene usato nei casi dove la pianta rischia il cedimento in alcune sue parti o totale.
Oltre al danno alla pianta stessa, un cedimento può mettere in serio rischio le persone o strutture sottostanti come case, edifici e strade.
La presenza nelle nostre città di vecchie alberature rende oggi indispensabile ricorrere a tecnici specializzati nella stabilità alberi; lo scopo della valutazione è quello di individuare i punti critici o difetti per determinare il grado si sicurezza, con lo scopo di ridurre il rischio che possano verificarsi cedimenti o rotture di porzioni di albero.
La presenza di difetti esteriori ed interni, la valutazione della vitalità dell’esemplare e la presenza di particolari fitopatie, nonché considerazioni sull’ambiente circostante, sono elementi che il tecnico deve tenere in considerazione per formulare il giudizio.
Utiliziamo le più moderne tecniche di arboricoltura, sia in tree climbing o con l'ausilio di piattaforme aeree per garantire un approccio mirato al benessere della pianta, permettendone un miglioramento nella crescita e consentendo la prevenzione di formazioni di parassiti e soprattutto non danneggiarla né snaturarne l'aspetto.
L'abbattimento di un albero, parziale o totale, è necessario per piante che nel corso del tempo hanno avuto problemi di salute o che potrebbero causare danni all'ambiente circostante.
Attenzione e sensibilità allo stato dell'albero e al suo mantenimento sono prioritarie durante le operazioni di abbattimento, effettuate spesso con la tecnica del tree climbing, eseguita in salita con delle corde.
La fresatura delle ceppaie è una procedura successiva a quella del taglio della pianta.
Con questa operazione livelleremo il terreno per un nuovo manto erboso o la costruzione di annessi, oltre all'evidente danno estetico che i ceppi generano nei parchi o nei giardini.
Le ceppaie nei giardini o nei parchi, possono inoltre costituire un pericolo per l’incolumità delle persone, soprattutto quando rimangono nascosti sotto il fogliame, o minare l’integrità degli altri alberi nelle vicinanze, dando origine a pericolose infezioni fungine.
Svolgiamo la manutenzione del verde per privati e pubblici eseguendo interventi su giardini privati e condominiali, manutenzione parchi e gestione di aree verdi pubbliche, una serie di interventi distribuiti durante tutto l’anno che vanno dal taglio dell’erba dei prati alla potatura, dall’irrigazione alla raccolta delle foglie e alla concimazione.
La cura e la manutenzione viene svolta nel rispetto della stagionalità e del benessere delle piante.
- Arboricoltura Specializzata - Andrea Carboni -
Non solo molto professionali ma anche estremamente educati nello svolgere il loro lavoro.