Negli ultimi anni, l’agricoltura e il verde urbano sono stati messi a dura prova dall’aumento delle malattie e dei parassiti delle piante. Questi problemi, aggravati dai cambiamenti climatici e dall’espansione del commercio globale, stanno causando danni ingenti alle coltivazioni, con conseguenze economiche e ambientali di grande portata.
Un aumento delle infestazioni preoccupante
Secondo gli ultimi rapporti della FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura), ogni anno si perdono fino al 40% dei raccolti a causa di malattie e parassiti delle piante. Tra i principali responsabili vi sono insetti, funghi, batteri e virus che attaccano specie vegetali di rilevanza agricola e forestale.
Tra le infestazioni più gravi, si segnalano:
• Xylella fastidiosa, il batterio che ha decimato gli ulivi in Puglia e minaccia altre specie in Europa.
• Peronospora e oidio, due malattie fungine che colpiscono la vite e altre piante da frutto, riducendo drasticamente la produzione.
• Tignola del pomodoro (Tuta absoluta), un lepidottero che distrugge le coltivazioni di pomodori, soprattutto nelle regioni mediterranee.
• Popillia japonica, un coleottero di origine asiatica che sta devastando diverse colture in Italia e in Europa.
Le cause dell’aumento delle fitopatie
Gli esperti individuano diverse cause dietro questa crescente diffusione:
• Cambiamenti climatici: temperature più elevate e inverni miti favoriscono la sopravvivenza e la proliferazione di insetti e agenti patogeni.
• Globalizzazione: il commercio internazionale facilita l’ingresso di specie aliene invasive, che trovano nuovi habitat favorevoli alla loro espansione.
• Uso intensivo di pesticidi: il loro impiego indiscriminato ha portato allo sviluppo di resistenze in molti parassiti, rendendoli più difficili da controllare.
Soluzioni e strategie di contrasto
Per fronteggiare questa emergenza, agricoltori e scienziati stanno lavorando su diverse strategie:
• Miglioramento genetico delle piante, attraverso selezioni varietali resistenti alle malattie.
• Tecniche di agricoltura biologica, che favoriscono l’uso di insetti antagonisti e trattamenti naturali.
• Monitoraggio e prevenzione, con sistemi di allerta precoce e quarantene più rigide per limitare la diffusione di patogeni.
• Innovazioni tecnologiche, come l’uso di droni e intelligenza artificiale per individuare tempestivamente le aree colpite.
Conclusione
La lotta alle malattie e ai parassiti delle piante rappresenta una sfida cruciale per il futuro dell’agricoltura e della sicurezza alimentare. Un approccio integrato tra ricerca, normative più stringenti e pratiche sostenibili sarà fondamentale per limitare i danni e preservare la biodiversità vegetale.
Arboricoltura Specializzata, Andrea Carboni, operativo da molti anni in tutto il territorio del centro Italia, con servizi professionali per la cura e la manutenzione del verde.
Il Personale esperto e certificato è in grado di assicurare la totale gestione del verde in tutti i suoi aspetti.
In questa sezione potrai consultare tutti i nostri servizi.
L’abbattimento controllato in tree-climbing è una tecnica che viene utilizzata qualora non sia possibile l’abbattimento dell’albero intero.
Nell'ambiente urbano moltissime volte gli alberi si sono sviluppati in spazi ristretti, con l'abbattimento controllato possiamo intervenire anche quando lo spazio libero per la caduta dell'intero albero non è sufficiente.
Questa tecnica permette, attraverso l’utilizzo di particolari attrezzature come funi, carrucole, dissipatori di tagliare l’albero a pezzi calando le parti a terra e controllandone la discesa.
Grazie alle nostre competenze siamo in grado di intervenire ovunque, anche quando è impossibile l'accesso per i normali mezzi meccanici.
Il consolidamento di alberi viene usato nei casi dove la pianta rischia il cedimento in alcune sue parti o totale.
Oltre al danno alla pianta stessa, un cedimento può mettere in serio rischio le persone o strutture sottostanti come case, edifici e strade.
La presenza nelle nostre città di vecchie alberature rende oggi indispensabile ricorrere a tecnici specializzati nella stabilità alberi; lo scopo della valutazione è quello di individuare i punti critici o difetti per determinare il grado si sicurezza, con lo scopo di ridurre il rischio che possano verificarsi cedimenti o rotture di porzioni di albero.
La presenza di difetti esteriori ed interni, la valutazione della vitalità dell’esemplare e la presenza di particolari fitopatie, nonché considerazioni sull’ambiente circostante, sono elementi che il tecnico deve tenere in considerazione per formulare il giudizio.
Utiliziamo le più moderne tecniche di arboricoltura, sia in tree climbing o con l'ausilio di piattaforme aeree per garantire un approccio mirato al benessere della pianta, permettendone un miglioramento nella crescita e consentendo la prevenzione di formazioni di parassiti e soprattutto non danneggiarla né snaturarne l'aspetto.
L'abbattimento di un albero, parziale o totale, è necessario per piante che nel corso del tempo hanno avuto problemi di salute o che potrebbero causare danni all'ambiente circostante.
Attenzione e sensibilità allo stato dell'albero e al suo mantenimento sono prioritarie durante le operazioni di abbattimento, effettuate spesso con la tecnica del tree climbing, eseguita in salita con delle corde.
La fresatura delle ceppaie è una procedura successiva a quella del taglio della pianta.
Con questa operazione livelleremo il terreno per un nuovo manto erboso o la costruzione di annessi, oltre all'evidente danno estetico che i ceppi generano nei parchi o nei giardini.
Le ceppaie nei giardini o nei parchi, possono inoltre costituire un pericolo per l’incolumità delle persone, soprattutto quando rimangono nascosti sotto il fogliame, o minare l’integrità degli altri alberi nelle vicinanze, dando origine a pericolose infezioni fungine.
Svolgiamo la manutenzione del verde per privati e pubblici eseguendo interventi su giardini privati e condominiali, manutenzione parchi e gestione di aree verdi pubbliche, una serie di interventi distribuiti durante tutto l’anno che vanno dal taglio dell’erba dei prati alla potatura, dall’irrigazione alla raccolta delle foglie e alla concimazione.
La cura e la manutenzione viene svolta nel rispetto della stagionalità e del benessere delle piante.
- Arboricoltura Specializzata - Andrea Carboni -
Non solo molto professionali ma anche estremamente educati nello svolgere il loro lavoro.