Negli ultimi anni, il settore legato alle piante e ai parchi arborei ha acquisito un’importanza crescente nell’economia globale. Dall’industria del legno e del florovivaismo alle strategie di forestazione urbana, il verde rappresenta un motore di sviluppo sostenibile e un’opportunità economica per molte aziende e amministrazioni. L’aumento della consapevolezza ambientale e le politiche di transizione ecologica stanno accelerando gli investimenti in questo settore, generando nuove opportunità di lavoro e innovazione.
Il valore economico delle piante e delle foreste
Secondo i dati della FAO, il settore forestale contribuisce in modo significativo all’economia globale, generando oltre 1,3 trilioni di dollari all’anno e impiegando milioni di persone in tutto il mondo. Le foreste e i parchi arborei offrono una serie di benefici economici diretti e indiretti:
• Industria del legno e della carta: la produzione di legname, mobili e materiali da costruzione rappresenta una delle principali fonti di reddito per molti paesi.
• Settore florovivaistico: la coltivazione di piante ornamentali, alberi da frutto e piante officinali è in costante crescita, trainata dall’aumento della domanda di verde urbano e giardinaggio domestico.
• Servizi ecosistemici: i parchi e le foreste forniscono benefici ambientali essenziali, come la regolazione del clima, la protezione del suolo e il miglioramento della qualità dell’aria, generando risparmi economici per le città.
I parchi arborei come investimento per le città
Molte amministrazioni stanno investendo nella creazione e nella gestione di parchi arborei per migliorare la qualità della vita e attrarre turisti e investitori. Le città con ampie aree verdi registrano un aumento del valore immobiliare e una maggiore attrattività economica. Tra i vantaggi principali:
• Incremento del turismo: parchi storici e giardini botanici attirano milioni di visitatori ogni anno, contribuendo al settore dell’ospitalità e della ristorazione.
• Aumento del valore degli immobili: studi dimostrano che le abitazioni vicino a parchi urbani hanno un valore superiore fino al 20% rispetto a quelle in aree prive di verde.
• Riduzione dei costi sanitari: la presenza di spazi verdi contribuisce a migliorare la salute dei cittadini, riducendo le spese mediche legate a stress, malattie respiratorie e cardiovascolari.
Innovazione e nuove tecnologie nel settore del verde
L’industria delle piante e dei parchi arborei sta evolvendo grazie a nuove tecnologie e modelli di business sostenibili:
• Agricoltura verticale e serre intelligenti: l’uso di sistemi idroponici e illuminazione LED permette di coltivare piante con un consumo ridotto di risorse.
• Droni e intelligenza artificiale per la gestione forestale: la tecnologia consente di monitorare la salute degli alberi, prevenire incendi e ottimizzare la riforestazione.
• Bioeconomia e materiali innovativi: la ricerca su materiali sostenibili a base vegetale, come bioplastiche e tessuti naturali, sta creando nuove opportunità di mercato.
Conclusione
L’economia legata alle piante e ai parchi arborei non è solo una questione ambientale, ma una leva strategica per lo sviluppo economico e industriale. Investire nel verde significa migliorare la qualità della vita, generare posti di lavoro e promuovere modelli di crescita sostenibili. Con il continuo avanzamento tecnologico e le politiche di transizione ecologica, il settore è destinato a diventare sempre più centrale nell’economia globale.
Arboricoltura Specializzata, Andrea Carboni, operativo da molti anni in tutto il territorio del centro Italia, con servizi professionali per la cura e la manutenzione del verde.
Il Personale esperto e certificato è in grado di assicurare la totale gestione del verde in tutti i suoi aspetti.
In questa sezione potrai consultare tutti i nostri servizi.
L’abbattimento controllato in tree-climbing è una tecnica che viene utilizzata qualora non sia possibile l’abbattimento dell’albero intero.
Nell'ambiente urbano moltissime volte gli alberi si sono sviluppati in spazi ristretti, con l'abbattimento controllato possiamo intervenire anche quando lo spazio libero per la caduta dell'intero albero non è sufficiente.
Questa tecnica permette, attraverso l’utilizzo di particolari attrezzature come funi, carrucole, dissipatori di tagliare l’albero a pezzi calando le parti a terra e controllandone la discesa.
Grazie alle nostre competenze siamo in grado di intervenire ovunque, anche quando è impossibile l'accesso per i normali mezzi meccanici.
Il consolidamento di alberi viene usato nei casi dove la pianta rischia il cedimento in alcune sue parti o totale.
Oltre al danno alla pianta stessa, un cedimento può mettere in serio rischio le persone o strutture sottostanti come case, edifici e strade.
La presenza nelle nostre città di vecchie alberature rende oggi indispensabile ricorrere a tecnici specializzati nella stabilità alberi; lo scopo della valutazione è quello di individuare i punti critici o difetti per determinare il grado si sicurezza, con lo scopo di ridurre il rischio che possano verificarsi cedimenti o rotture di porzioni di albero.
La presenza di difetti esteriori ed interni, la valutazione della vitalità dell’esemplare e la presenza di particolari fitopatie, nonché considerazioni sull’ambiente circostante, sono elementi che il tecnico deve tenere in considerazione per formulare il giudizio.
Utiliziamo le più moderne tecniche di arboricoltura, sia in tree climbing o con l'ausilio di piattaforme aeree per garantire un approccio mirato al benessere della pianta, permettendone un miglioramento nella crescita e consentendo la prevenzione di formazioni di parassiti e soprattutto non danneggiarla né snaturarne l'aspetto.
L'abbattimento di un albero, parziale o totale, è necessario per piante che nel corso del tempo hanno avuto problemi di salute o che potrebbero causare danni all'ambiente circostante.
Attenzione e sensibilità allo stato dell'albero e al suo mantenimento sono prioritarie durante le operazioni di abbattimento, effettuate spesso con la tecnica del tree climbing, eseguita in salita con delle corde.
La fresatura delle ceppaie è una procedura successiva a quella del taglio della pianta.
Con questa operazione livelleremo il terreno per un nuovo manto erboso o la costruzione di annessi, oltre all'evidente danno estetico che i ceppi generano nei parchi o nei giardini.
Le ceppaie nei giardini o nei parchi, possono inoltre costituire un pericolo per l’incolumità delle persone, soprattutto quando rimangono nascosti sotto il fogliame, o minare l’integrità degli altri alberi nelle vicinanze, dando origine a pericolose infezioni fungine.
Svolgiamo la manutenzione del verde per privati e pubblici eseguendo interventi su giardini privati e condominiali, manutenzione parchi e gestione di aree verdi pubbliche, una serie di interventi distribuiti durante tutto l’anno che vanno dal taglio dell’erba dei prati alla potatura, dall’irrigazione alla raccolta delle foglie e alla concimazione.
La cura e la manutenzione viene svolta nel rispetto della stagionalità e del benessere delle piante.
- Arboricoltura Specializzata - Andrea Carboni -
Una squadra fortissima.
Massima professionalità.
Da ingaggiare sicuramente.