Svolgiamo la manutenzione del verde per privati e pubblici eseguendo interventi su giardini privati e condominiali, manutenzione parchi e gestione di aree verdi pubbliche, una serie di interventi distribuiti durante tutto l’anno che vanno dal taglio dell’erba dei prati alla potatura, dall’irrigazione alla raccolta delle foglie e alla concimazione.
La cura e la manutenzione viene svolta nel rispetto della stagionalità e del benessere delle piante.
L’abbattimento controllato in tree-climbing è una tecnica che viene utilizzata qualora non sia possibile l’abbattimento dell’albero intero.
Nell'ambiente urbano moltissime volte gli alberi si sono sviluppati in spazi ristretti, con l'abbattimento controllato possiamo intervenire anche quando lo spazio libero per la caduta dell'intero albero non è sufficiente.
Questa tecnica permette, attraverso l’utilizzo di particolari attrezzature come funi, carrucole, dissipatori di tagliare l’albero a pezzi calando le parti a terra e controllandone la discesa.
Grazie alle nostre competenze siamo in grado di intervenire ovunque, anche quando è impossibile l'accesso per i normali mezzi meccanici.
Il sistema consente di registrare informazioni dettagliate per ogni albero, come la specie, l’altezza, il diametro del tronco, lo stato di salute, la posizione GPS, e le eventuali cure effettuate (potature, trattamenti fitosanitari, ecc.). Inoltre, permette di pianificare interventi di manutenzione, monitorare l’evoluzione dello stato di salute degli alberi e gestire le emergenze legate a rischi di caduta o malattie.
Un gestionale di questo tipo offre diversi vantaggi, tra cui la possibilità di avere una visione d’insieme del patrimonio verde, ottimizzare le risorse destinate alla manutenzione e migliorare la gestione ambientale del territorio. Inoltre, grazie alla tecnologia mobile, gli operatori possono inserire e aggiornare i dati direttamente sul campo, semplificando e rendendo più efficiente il processo di censimento.
Utiliziamo le più moderne tecniche di arboricoltura, sia in tree climbing o con l'ausilio di piattaforme aeree per garantire un approccio mirato al benessere della pianta, permettendone un miglioramento nella crescita e consentendo la prevenzione di formazioni di parassiti e soprattutto non danneggiarla né snaturarne l'aspetto.
L'abbattimento di un albero, parziale o totale, è necessario per piante che nel corso del tempo hanno avuto problemi di salute o che potrebbero causare danni all'ambiente circostante.
Attenzione e sensibilità allo stato dell'albero e al suo mantenimento sono prioritarie durante le operazioni di abbattimento, effettuate spesso con la tecnica del tree climbing, eseguita in salita con delle corde.
Il consolidamento di alberi viene usato nei casi dove la pianta rischia il cedimento in alcune sue parti o totale.
Oltre al danno alla pianta stessa, un cedimento può mettere in serio rischio le persone o strutture sottostanti come case, edifici e strade.
Un impianto fotovoltaico è ideale per chi è alla ricerca di una soluzione per produrre energia da fonte rinnovabile all’interno della tua abitazione e ti permette di risparmiare sulle bollette, oltre che contribuire alla salvaguardia dell’ambiente.
Ci affidiamo ad azienda partner, che ti realizzaranno l'impianto per offrirti un servizio completo mantenendo noi come unico fornitore.
José Ortega y Gasset
Offriamo servizi di potatura, abbattimento e consolidamento degli alberi ad alto fusto.
Siamo in grado di lavorare con la massima efficienza in ogni superfice con macchinari adeguati e all'avanguardia sia con operatore acrobatico (Tree Climber), per lo smontaggio, l’abbattimento e la potatura di alberature che con piattaforma elevabile.
Ogni operatore è certificato e specializzato nella cura e nella potatura degli alberi.
Lavorare in sicurezza è la priorità.
Il nostro intervento ha riguardato la realizzazione di un parco arboreo all’esterno di un supermercato situato a Foiano della Chiana, in provincia di Arezzo. L’obiettivo principale del progetto è...
Nel cuore del suggestivo borgo di San Gimignano abbiamo avviato un progetto di tutela di un Bagolaro monumentale, un esemplare arboreo di straordinario valore storico e paesaggistico. Con il nostro s...
Su incarico del Consorzio di Bonifica Altovaldarno 2, il Dott. For. Massimiliano Hajny ha eseguito nella primavera 2024 le perizie d’indagine fitostatica con metodo VTA (Visual Tree Assessment) di 1...
La manutenzione degli spazi verdi urbani è una sfida cruciale per molte città, spesso alle prese con risorse limitate e un incremento delle aree urbane cementificate. In questo contesto, il volontariato si rivela un elemento fondamentale per la tutela e la valorizzazione del verde pubblico, contribuendo non solo alla salvaguardia dell’ambiente ma anche alla costruzione di comunità più coese e partecipative.
Perché il volontariato è essenziale per il verde urbano?
Gli spazi verdi svolgono un ruolo fondamentale nelle città, garantendo benefici ambientali, sociali e psicologici. Tuttavia, la loro gestione richiede investimenti costanti in manutenzione, piantumazione e riqualificazione. Il contributo dei volontari permette di:
• Sopperire alle carenze delle amministrazioni pubbliche, spesso con fondi limitati per la cura del verde.
• Migliorare la qualità degli spazi pubblici, rendendoli più vivibili e accoglienti.
• Sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della natura, coinvolgendo direttamente i cittadini.
• Promuovere la biodiversità urbana, attraverso la piantumazione di alberi e la creazione di orti comunitari.
Attività svolte dai volontari per il verde urbano.
I volontari che si dedicano alla cura degli spazi verdi urbani partecipano a numerose iniziative, tra cui:
Piantumazione e manutenzione degli alberi.
Gruppi di cittadini organizzano regolarmente campagne di piantumazione per incrementare il numero di alberi nelle aree urbane. Questo aiuta a ridurre l’inquinamento, abbassare le temperature e migliorare la qualità dell’aria.
Pulizia e riqualificazione di parchi e giardini.
Molte associazioni si occupano di raccogliere rifiuti, ripristinare aiuole, rimuovere piante infestanti e mantenere i sentieri accessibili. Queste attività migliorano il decoro urbano e rendono gli spazi verdi più sicuri per la comunità.
Creazione e gestione di orti urbani.
Gli orti comunitari sono un esempio virtuoso di come il volontariato possa promuovere la sostenibilità. I cittadini collaborano per coltivare frutta e verdura, incentivando l’agricoltura urbana e la socializzazione.
Educazione ambientale e sensibilizzazione.
I volontari organizzano incontri, laboratori e visite guidate per insegnare a bambini e adulti l’importanza della natura, della biodiversità e della cura degli spazi verdi.
Protezione della fauna urbana.
Alcuni gruppi di volontari si occupano della tutela della fauna selvatica presente in città, installando nidi artificiali per gli uccelli, creando rifugi per insetti impollinatori e monitorando la salute degli ecosistemi locali.
Esempi di volontariato verde in Italia e nel mondo.
Molte città hanno sviluppato programmi di volontariato per la cura del verde urbano:
• Italia – Retake e Legambiente: Movimenti di cittadini che ripuliscono e valorizzano gli spazi pubblici.
• Francia – Les Vergers Urbains: Associazione che trasforma aree urbane abbandonate in frutteti comunitari.
• USA – NYC Parks Stewardship Program: Iniziativa che coinvolge volontari nella cura dei parchi di New York.
• Germania – Grünpatenschaften: Programma in cui i cittadini adottano alberi e aiuole nelle città.
Come partecipare al volontariato ambientale?.
Chiunque può contribuire alla cura degli spazi verdi urbani. Ecco alcuni modi per iniziare:
1. Iscriversi a un’associazione ambientalista locale.
2. Partecipare a giornate di volontariato ecologico organizzate dal Comune.
3. Adottare un’aiuola o un albero nel proprio quartiere.
4. Coinvolgere scuole e gruppi giovanili in progetti di educazione ambientale.
5. Promuovere iniziative sui social media per sensibilizzare altri cittadini.
Il volontariato ambientale è una risorsa preziosa per le città, poiché permette di preservare gli spazi verdi, migliorare la qualità della vita urbana e rafforzare il senso di comunità. Ogni azione, anche la più piccola, contribuisce a rendere le città più sostenibili e accoglienti per le generazioni future....
Le foreste urbane non sono solo elementi estetici o ambientali, ma rappresentano un vero e proprio patrimonio economico per le città. Il verde urbano genera benefici tangibili in termini di risparmio energetico, incremento del valore immobiliare, riduzione dei costi sanitari e miglioramento della produttività economica. Investire nella gestione e nell’espansione delle foreste urbane è quindi una scelta strategica per garantire benessere e sviluppo sostenibile.
L’impatto economico delle foreste urbane.
Le foreste urbane generano valore economico in diversi modi:
Risparmio energetico e mitigazione del clima.
Gli alberi nelle città riducono le temperature estive grazie all’ombreggiatura e alla traspirazione, diminuendo la necessità di climatizzazione negli edifici. Secondo uno studio del U.S. Forest Service, un solo albero ben posizionato può ridurre il consumo di energia elettrica per l’aria condizionata fino al 30%. D’inverno, gli alberi agiscono come frangivento, riducendo i costi di riscaldamento.
Aumento del valore immobiliare.
La presenza di alberi e spazi verdi nelle aree residenziali aumenta il valore degli immobili. Studi dimostrano che le case situate vicino a parchi o viali alberati possono avere un valore superiore dal 5% al 20% rispetto a immobili in zone prive di verde.
Riduzione dei costi sanitari.
Le foreste urbane contribuiscono a migliorare la qualità dell’aria, riducendo i livelli di inquinanti atmosferici come PM10, NO₂ e CO₂. Questo porta a una diminuzione delle malattie respiratorie e cardiovascolari, riducendo la spesa pubblica per la sanità.
Secondo uno studio del World Health Organization (WHO), l’inquinamento atmosferico nelle città europee causa 400.000 morti premature all’anno. Investire nel verde urbano può ridurre questi numeri e alleggerire il carico sui sistemi sanitari.
Riduzione dei danni da eventi climatici estremi.
Gli alberi riducono il rischio di inondazioni urbane assorbendo acqua piovana e migliorando il drenaggio del suolo. Questo comporta un risparmio significativo in costi di riparazione delle infrastrutture e gestione delle emergenze.
Benefici per il commercio locale e il turismo.
Le aree urbane ricche di verde attirano più visitatori, incentivando l’economia locale. I quartieri con alberi e spazi verdi registrano un maggiore afflusso di clienti nei negozi e nei ristoranti, con un incremento medio delle vendite del 12% rispetto alle zone prive di verde.
Investimenti e politiche per le foreste urbane.
Molte città stanno adottando strategie per valorizzare economicamente le foreste urbane:
• Programmi di incentivi per la piantumazione di alberi nei cortili privati e nelle aziende.
• Sgravi fiscali per i proprietari di immobili che contribuiscono al mantenimento del verde urbano.
• Partenariati pubblico-privato per la gestione sostenibile dei parchi urbani.
Investire nelle foreste urbane non è solo una scelta ambientale, ma una strategia economica vincente. Gli alberi migliorano la qualità della vita, aumentano il valore immobiliare, riducono i costi sanitari e incentivano l’economia locale. Le amministrazioni pubbliche e il settore privato dovrebbero riconoscere il valore economico del verde urbano e adottare politiche che ne favoriscano la tutela e l’espansione. Un futuro sostenibile passa attraverso città più verdi e intelligenti....
Negli ultimi anni, le tecniche di diagnostica fitosanitaria hanno fatto passi da gigante grazie all’introduzione di strumenti innovativi che combinano tecnologia avanzata e sostenibilità. Tra le metodologie più promettenti spicca la tomografia degli alberi, una tecnica non invasiva che consente di monitorare lo stato di salute delle piante senza arrecare danni.
Cos’è la tomografia degli alberi?
La tomografia è una tecnica di imaging ispirata alle applicazioni mediche, che utilizza strumenti specifici per analizzare l’interno del tronco di un albero. Basandosi su principi fisici come la velocità di propagazione delle onde sonore o delle microonde, permette di identificare anomalie strutturali come:
• Cavità interne;
• Aree deboli o deteriorate a causa di funghi, parassiti o altri agenti patogeni;
• Problemi legati all’assenza di irrigazione uniforme o a fattori meccanici.
Una delle tecnologie più comuni è la tomografia a impulsi sonici, che utilizza sensori disposti intorno al tronco per rilevare come il suono si propaga attraverso il legno. Le zone più deteriorate, essendo meno dense, rallentano il passaggio delle onde sonore.
Vantaggi della diagnostica non invasiva.
Questa tecnologia rappresenta una rivoluzione rispetto ai metodi tradizionali, come i carotaggi, che spesso danneggiano ulteriormente le piante. I vantaggi principali includono:
• Salvaguardia della struttura dell’albero: Nessuna perforazione o danno diretto.
• Diagnosi precisa e tempestiva: Consente di rilevare problemi prima che si manifestino all’esterno.
• Gestione sostenibile del verde urbano: Permette alle amministrazioni e ai tecnici agronomi di intervenire con trattamenti mirati, riducendo il rischio di abbattimenti non necessari.
Altre tecnologie emergenti.
Oltre alla tomografia, stanno emergendo altre tecniche avanzate:
• Termografia a infrarossi: Utilizzata per rilevare differenze termiche sulla superficie degli alberi, spesso indicatrici di stress idrico o attacchi parassitari.
• Spettroscopia iperspettrale: Impiegata per analizzare lo stato delle foglie e individuare precocemente sintomi di malattie.
• Tecnologie LiDAR: Utili per mappare interi ecosistemi forestali e valutare la stabilità delle piante.
Applicazioni e prospettive future.
La tomografia degli alberi è sempre più adottata nella gestione del verde urbano, nei parchi e nei giardini storici, dove la tutela degli alberi monumentali è una priorità. Anche in agricoltura, queste tecnologie stanno trovando impiego per garantire la salute dei frutteti e delle coltivazioni legnose, migliorando la produttività e riducendo l’uso di pesticidi.
Con l’aumento degli eventi climatici estremi, come le tempeste e le siccità, la diagnostica fitosanitaria avanzata sarà cruciale per proteggere il nostro patrimonio verde, garantendo sicurezza e sostenibilità. Le sinergie tra ricerca scientifica e innovazione tecnologica continueranno a sviluppare strumenti ancora più sofisticati per monitorare, curare e preservare le nostre risorse naturali....
- Arboricoltura Specializzata - Andrea Carboni -
Ho conosciuto l'azienda di Andrea Carboni casualmente e l'ho contattata per un intervento di rimozione di tre alberi del mio giardino in cui non si può accedere con mezzi meccanici per cui era necessario rivolgersi ad una impresa di tree climbing.
E' stata un'esperienza molto positiva che mi sento di consigliare a chiunque abbia la necessità di fare manutenzione alle piante del proprio giardino.
E' un'azienda molto professionale, che opera in sicurezza e con strumenti efficienti, nuovi e moderni ed a prezzi assolutamente competitivi.
Se avessi la necessità di fare ulteriori interventi di manutenzione mi rivolgerei sicuramente a questa azienda.
Complimenti di nuovo ad Andrea Carbomi ed ai suoi colleghi Paolo G. ( San Giovanni Valdarno)